• About
    • Editors
    • Scientific Committee
    • Guidelines
    • Contacts
  • Issues
    • 2022
      • 2022/1 – Virtù e pratica del diritto
    • 2021
      • 2021/2 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
      • 2021/1 – Algoritmi ed esperienza giuridica
    • 2020
      • 2020/2 – L’eredità dell’ermeneutica
      • 2020/1 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2019
      • 2019/2 – Vulnerabilità e diritto
      • 2019/1 – La crisi della fattispecie
    • 2018
      • 2018/2 – Vulnerabilità e interpretazione giudiziale
      • 2018/1 – Ermeneutica e diritto processuale
    • 2017
      • 2017/2 – Soft law e trasformazioni del diritto
      • 2017/1 – Mondi della vita, rete, trasformazioni del diritto
    • 2016
      • 2016/2 – Ermeneutica e diritto penale
      • 2016/1- L’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica
    • 2015
      • 2015/2 – Certezza e trasformazioni del diritto
      • 2015/1 – Conflitti interpretativi
    • 2014
      • 2014/2 – Diritto, forza, comunità. Leggere e interpretare Michael Walzer
      • 2014/1 – Valori e argomentazione giuridica
    • 2013
      • 2013/2 – Modelli economici e diritto
      • 2013/1 – Fatti e interpretazioni
    • 2012
      • 2012/2 – Relativismo: Significati e contesti
      • 2012/1 – Ermeneutica e pluralismo
    • 2007-2011
      • 2011 – Lo Stato contemporaneo e la sua crisi
      • 2010 – Diritto, ragion pratica e argomentazione
      • 2009 – Il diritto fra testo e applicazione
      • 2008 – Le nuove frontiere del diritto internazionale
      • 2007 – Ermeneutica, filosofia pratica, diritti
  • Archive
    • 2006 – Mutamenti dei sistemi giuridici e globalizzazione
    • 2005 – Valori, principi e regole
    • 2004 – Mediazione ed ermeneutica
    • 2003 – Tradizioni e diritto vivente
    • 2002 – Ragionevolezza e interpretazione
    • 2001 – Giustizia internazionale e interpretazione
    • 2000 – Traduzione e diritto
    • 1999 – Interpretazione del sacro e interpretazione giuridica
    • 1998 – L’intenzione nell’interpretazione
    • 1997 – Testo e diritto
    • 1996 – Ermeneutica e applicazione
  • Events
    • 2022 – Guerra e Diritto
    • 2021 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
    • 2019 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2018 – Crisi della fattispecie, primato del caso, concetto di legalità
    • 2017 – Ermeneutica e positività del diritto
    • 2017 – Ermeneutica del processo
    • 2016 – Ermeneutica e scienza penale
    • 2014 – Conflitti interpretativi
    • 2012 – Fatti e interpretazioni. Una discussione sul nuovo realismo
    • 2011 – Ermeneutica e Pluralismo
    • 2009 – Norberto Bobbio, gli anni padovani
  • About
    • Editors
    • Scientific Committee
    • Guidelines
    • Contacts
  • Issues
    • 2022
      • 2022/1 – Virtù e pratica del diritto
    • 2021
      • 2021/2 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
      • 2021/1 – Algoritmi ed esperienza giuridica
    • 2020
      • 2020/2 – L’eredità dell’ermeneutica
      • 2020/1 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2019
      • 2019/2 – Vulnerabilità e diritto
      • 2019/1 – La crisi della fattispecie
    • 2018
      • 2018/2 – Vulnerabilità e interpretazione giudiziale
      • 2018/1 – Ermeneutica e diritto processuale
    • 2017
      • 2017/2 – Soft law e trasformazioni del diritto
      • 2017/1 – Mondi della vita, rete, trasformazioni del diritto
    • 2016
      • 2016/2 – Ermeneutica e diritto penale
      • 2016/1- L’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica
    • 2015
      • 2015/2 – Certezza e trasformazioni del diritto
      • 2015/1 – Conflitti interpretativi
    • 2014
      • 2014/2 – Diritto, forza, comunità. Leggere e interpretare Michael Walzer
      • 2014/1 – Valori e argomentazione giuridica
    • 2013
      • 2013/2 – Modelli economici e diritto
      • 2013/1 – Fatti e interpretazioni
    • 2012
      • 2012/2 – Relativismo: Significati e contesti
      • 2012/1 – Ermeneutica e pluralismo
    • 2007-2011
      • 2011 – Lo Stato contemporaneo e la sua crisi
      • 2010 – Diritto, ragion pratica e argomentazione
      • 2009 – Il diritto fra testo e applicazione
      • 2008 – Le nuove frontiere del diritto internazionale
      • 2007 – Ermeneutica, filosofia pratica, diritti
  • Archive
    • 2006 – Mutamenti dei sistemi giuridici e globalizzazione
    • 2005 – Valori, principi e regole
    • 2004 – Mediazione ed ermeneutica
    • 2003 – Tradizioni e diritto vivente
    • 2002 – Ragionevolezza e interpretazione
    • 2001 – Giustizia internazionale e interpretazione
    • 2000 – Traduzione e diritto
    • 1999 – Interpretazione del sacro e interpretazione giuridica
    • 1998 – L’intenzione nell’interpretazione
    • 1997 – Testo e diritto
    • 1996 – Ermeneutica e applicazione
  • Events
    • 2022 – Guerra e Diritto
    • 2021 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
    • 2019 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2018 – Crisi della fattispecie, primato del caso, concetto di legalità
    • 2017 – Ermeneutica e positività del diritto
    • 2017 – Ermeneutica del processo
    • 2016 – Ermeneutica e scienza penale
    • 2014 – Conflitti interpretativi
    • 2012 – Fatti e interpretazioni. Una discussione sul nuovo realismo
    • 2011 – Ermeneutica e Pluralismo
    • 2009 – Norberto Bobbio, gli anni padovani
  • Home
  • About
  • Scientific Committee

Scientific Committee

Angelo Abignente Napoli, Robert Alexy Kiel, Antonio Autiero Münster, Jan B. Broekman Louvain, Mauro Bussani Trento, Claus Wilhelm Canaris München, Paolo Cappellini Firenze, Lucio Cortella, Antonio Da Re, Francesco Cavalla Padova, Paolo Comanducci Genova, Pietro Costa Firenze, Jean-François Courtine Paris, Francesco D’Agostino Roma, Maurizio Ferraris Torino, Jean-Marc Ferry Bruxelles, Günter Figal Tübingen, Stanley Fish Duke, Durham, North Carolina, Owen M. Fiss Yale, Sergio Givone Firenze, Tomasz Gizbert-Studnicki Kraków, Jean Grondin Montreal, Riccardo Guastini Genova, Jürgen Habermas Frankfurt am Main, Stephen C. Hicks Suffolk, Boston, Otfried Höffe Tübingen, Duncan Kennedy Cambridge, Mass., Mario Jori Milano, Karl-Heinz Ladeur Hamburg, Jacques Lenoble Louvain, Gregory Leyh Independence, Luigi Lombardi Vallauri Firenze, Friedrich Müller Heidelberg, Andres Ollero Madrid, Gregorio Robles Morchón Madrid, Salvatore Natoli Milano, Patrick Nerhot Torino, Claes Peterson Stockholm, Mario Ruggenini Venezia, Antonio Ruggeri Messina, Modesto Saavedra Granada, Gerard Timsit Paris, Paolo Zatti Padova

Past distinguished scientific committee members

Enrico Berti Padova, Alfonso Catania Salerno, Josef Esser Tübingen, Hans-Georg Gadamer Heidelberg, Winfried Hassemer Frankfurt am Main, Görg Haverkate Heidelberg, Arthur Kaufmann München, Luigi Mengoni Milano, Paul Ricoeur Paris, Chicago, Manfred Riedel Halle-Wittenberg

Ars Interpretandi | ISSN: 1722-8352 |redazione@arsinterpretandi.it
Web concept: EIteam scs

logo
  • Fast traslate
    Icon translate
    Fast traslate
    Icon translate
    Fast traslate
    Icon translate
    Fast traslate
    Icon translate
     
  • About
    • Editors
    • Scientific Committee
    • Guidelines
    • Contacts
  • Issues
    • 2022
      • 2022/1 – Virtù e pratica del diritto
    • 2021
      • 2021/2 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
      • 2021/1 – Algoritmi ed esperienza giuridica
    • 2020
      • 2020/2 – L’eredità dell’ermeneutica
      • 2020/1 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2019
      • 2019/2 – Vulnerabilità e diritto
      • 2019/1 – La crisi della fattispecie
    • 2018
      • 2018/2 – Vulnerabilità e interpretazione giudiziale
      • 2018/1 – Ermeneutica e diritto processuale
    • 2017
      • 2017/2 – Soft law e trasformazioni del diritto
      • 2017/1 – Mondi della vita, rete, trasformazioni del diritto
    • 2016
      • 2016/2 – Ermeneutica e diritto penale
      • 2016/1- L’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica
    • 2015
      • 2015/2 – Certezza e trasformazioni del diritto
      • 2015/1 – Conflitti interpretativi
    • 2014
      • 2014/2 – Diritto, forza, comunità. Leggere e interpretare Michael Walzer
      • 2014/1 – Valori e argomentazione giuridica
    • 2013
      • 2013/2 – Modelli economici e diritto
      • 2013/1 – Fatti e interpretazioni
    • 2012
      • 2012/2 – Relativismo: Significati e contesti
      • 2012/1 – Ermeneutica e pluralismo
    • 2007-2011
      • 2011 – Lo Stato contemporaneo e la sua crisi
      • 2010 – Diritto, ragion pratica e argomentazione
      • 2009 – Il diritto fra testo e applicazione
      • 2008 – Le nuove frontiere del diritto internazionale
      • 2007 – Ermeneutica, filosofia pratica, diritti
  • Archive
    • 2006 – Mutamenti dei sistemi giuridici e globalizzazione
    • 2005 – Valori, principi e regole
    • 2004 – Mediazione ed ermeneutica
    • 2003 – Tradizioni e diritto vivente
    • 2002 – Ragionevolezza e interpretazione
    • 2001 – Giustizia internazionale e interpretazione
    • 2000 – Traduzione e diritto
    • 1999 – Interpretazione del sacro e interpretazione giuridica
    • 1998 – L’intenzione nell’interpretazione
    • 1997 – Testo e diritto
    • 1996 – Ermeneutica e applicazione
  • Events
    • 2022 – Guerra e Diritto
    • 2021 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
    • 2019 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2018 – Crisi della fattispecie, primato del caso, concetto di legalità
    • 2017 – Ermeneutica e positività del diritto
    • 2017 – Ermeneutica del processo
    • 2016 – Ermeneutica e scienza penale
    • 2014 – Conflitti interpretativi
    • 2012 – Fatti e interpretazioni. Una discussione sul nuovo realismo
    • 2011 – Ermeneutica e Pluralismo
    • 2009 – Norberto Bobbio, gli anni padovani
  • Fast traslate
    Icon translate
    Fast traslate
    Icon translate
    Fast traslate
    Icon translate
    Fast traslate
    Icon translate