[English version follows]
Modalità di consegna e valutazione dei contributi proposti
I lavori inviati alla rivista devono essere originali, ossia non pubblicati altrove, e non devono superare i 40.000 caratteri di lunghezza, note e riferimenti bibliografici inclusi.
I contributi proposti vanno inviati per posta elettronica al seguente indirizzo: redazione@arsinterpretandi.it
Gli articoli sono pubblicati dopo essere stati accettati previa double blind peer review (solo in casi eccezionali su invito).
Per assicurare l’anonimato dell’articolo, i nomi degli autori, gli indirizzi completi delle istituzioni di appartenenza, la posizione accademica o professionale e gli indirizzi e-mail e un contatto telefonico non devono comparire nell’articolo, ma in un file separato, nel quale si avrà cura di ripetere anche il titolo del contributo proposto. Per la stessa ragione, gli autori sono pregati di rendere anonimo il proprio articolo evitando riferimenti diretti alla propria persona o ai propri lavori.
Gli autori dovranno includere un abstract di max. 800 caratteri e cinque key-words, entrambi in inglese.
Ars Interpretandi informa gli autori dell’avvenuta ricezione della proposta di contributo via e-mail in un termine massimo di dieci giorni.
La Direzione di Ars Interpretandi, sentita la Redazione, sceglie volta per volta due revisori, all’interno di un elenco di esperti esterni individuati tra i professori ordinari delle discipline filosofico-giuridiche e affini, italiani e stranieri, ai quali invierà l’articolo, chiedendo loro di valutarlo entro un mese.
L’esito della valutazione esterna verrà notificato agli autori entro un termine massimo di sessanta giorni a partire dall’avviso di ricezione dell’articolo.
Soltanto dopo aver ricevuto i giudizi richiesti Ars Interpretandi prenderà la decisione finale in merito alla pubblicazione.
Se i giudizi dei revisori anonimi sono entrambi favorevoli, l’articolo sarà accettato per la pubblicazione. Se i giudizi dei due revisori sono nettamente discordanti, il lavoro verrà sottoposto ad un terzo revisore anonimo.
Se i giudizi dei revisori sono favorevoli ma suggeriscono cambiamenti, l’articolo sarà rimesso all’autore con l’invito a prendere in considerazione i commenti e a rinviarlo dopo aver apportato le modifiche, seguendo i suggerimenti formulati. Ricevuto l’articolo con le correzioni, la Redazione esaminerà se sono stati tenuti in considerazione le osservazioni e i commenti avanzati. In caso positivo, l’articolo sarà accettato per la pubblicazione. Se, invece, constaterà che non sono state tenute in considerazione le osservazioni formulate, procederà al rifiuto dell’articolo.
Se i giudizi dei revisori sono entrambi negativi il contributo si intende definitivamente non accolto.
Submission information
Editors welcome only original and unpublished papers. Submitted papers should be no more than 40.000 characters in length (bibliography, notes and spaces included).
Authors should send their contributions by e-mail in .doc / .docx or .odt format to redazione@arsinterpretandi.it. The file should include an abstract of no more than 800 characters and the indication of five keywords.
Papers should be in one of the following languages: English, Italian, French, German and Spanish.
In order to guarantee anonymity, all personal information about the author (name, surname, institution, academic or professional position, e-mail and telephone) should not appear in the paper and it should be included in a separate file with the title of the paper. For the same reason, authors are asked to remain anonymous by avoiding references to themselves or their work.
Evaluation and review process
“Ars Interpretandi” promises to acknowledge by e-mail receipt of proposed contributions within 30 days. Every paper will be subjected to a written and double blind peer review by external experts.
If the reviews made by the anonymous specialists are both favorable, the paper will be accepted for publication. If the reviewers sharply disagree in their evaluation, the paper will be subjected to a review by a third and anonymous expert.
If the reviews are favorable but suggest revisions or changes, the text will be sent back to the author with the invitation to consider the specialists’ comments and resubmit a revised version, following the suggestions of the reviewers.
When the Editors receive the corrected paper, they will determine whether the author has incorporated the comments and the suggested changes. If it is the case, the paper will be accepted. Otherwise, the paper will be definitively rejected.