| p. 1 | 
 In memoria di Paul Ricoeur 
 | 
| p. 7 | 
 Il fondamentale e lo storico. Note su “Sources of the Self” di Charles Taylor 
 | 
| p. 25 | 
 Proceduralismo delle regole ed eticità sostanziale. Universalismo, comunità, riconoscimento 
 | 
| p. 51 | 
 Il principio di «transitività» 
 | 
| p. 61 | 
 Conflitti d’identità e conflitti di valori 
 | 
| p. 97 | 
 La formula per la quantificazione del peso nel bilanciamento 
 | 
| p. 125 | 
 Argomentazione con concetti fondamentali. L’esempio della dignità umana 
 | 
| p. 141 | 
 Ri-connessione interpretativa, rivoluzione riproduttiva e stato di diritto 
 | 
| p. 177 | 
 Principi come valori o come norme: interpretazione, bilanciamento e giurisdizione costituzionale in Alexy e Habermas 
 | 
| p. 199 | 
 Perché ottimizzare ? Sulla base normativa del concetto di principio di Robert Alexy 
 | 
| p. 209 | 
 Un approccio alla dinamica dell’applicazione di regole e principî 
 | 
| p. 313 | 
 Diritto, valori e società 
Pratiche filosofiche e filosofia pratica 
 | 
| p. 329 | 
 Diffusione del diritto e mezzi di comunicazione 
 | 
| p. 347 | 
 L’acquis communautaire in materia di contratti 
 | 
| p. 355 | 
 La Recensione 
V. Omaggio, Teorie dell’interpretazione. Giuspositivismo, ermeneutica giuridica, neocostituzionalismo 
Napoli, Editoriale Scientifica, 2003 
 | 

