• About
    • Editors
    • Scientific Committee
    • Guidelines
    • Contacts
  • Issues
    • 2025
      • 2025/1 – La natura del diritto internazionale
    • 2024
      • 2024/2 – Diritto e spazio
      • 2024/1 – Letture e riletture di Kelsen
    • 2023
      • 2023/2 – Testimonianza e diritto
      • 2023/1 – Guerra e diritto
    • 2022
      • 2022/2 – Il diritto tra rischio ed emergenza
      • 2022/1 – Virtù e pratica del diritto
    • 2021
      • 2021/2 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
      • 2021/1 – Algoritmi ed esperienza giuridica
    • 2020
      • 2020/2 – L’eredità dell’ermeneutica
      • 2020/1 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2019
      • 2019/2 – Vulnerabilità e diritto
      • 2019/1 – La crisi della fattispecie
    • 2018
      • 2018/2 – Vulnerabilità e interpretazione giudiziale
      • 2018/1 – Ermeneutica e diritto processuale
    • 2017
      • 2017/2 – Soft law e trasformazioni del diritto
      • 2017/1 – Mondi della vita, rete, trasformazioni del diritto
    • 2016
      • 2016/2 – Ermeneutica e diritto penale
      • 2016/1- L’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica
    • 2015
      • 2015/2 – Certezza e trasformazioni del diritto
      • 2015/1 – Conflitti interpretativi
    • 2014
      • 2014/2 – Diritto, forza, comunità. Leggere e interpretare Michael Walzer
      • 2014/1 – Valori e argomentazione giuridica
    • 2013
      • 2013/2 – Modelli economici e diritto
      • 2013/1 – Fatti e interpretazioni
    • 2012
      • 2012/2 – Relativismo: Significati e contesti
      • 2012/1 – Ermeneutica e pluralismo
    • 2007-2011
      • 2011 – Lo Stato contemporaneo e la sua crisi
      • 2010 – Diritto, ragion pratica e argomentazione
      • 2009 – Il diritto fra testo e applicazione
      • 2008 – Le nuove frontiere del diritto internazionale
      • 2007 – Ermeneutica, filosofia pratica, diritti
  • Archive
    • 2006 – Mutamenti dei sistemi giuridici e globalizzazione
    • 2005 – Valori, principi e regole
    • 2004 – Mediazione ed ermeneutica
    • 2003 – Tradizioni e diritto vivente
    • 2002 – Ragionevolezza e interpretazione
    • 2001 – Giustizia internazionale e interpretazione
    • 2000 – Traduzione e diritto
    • 1999 – Interpretazione del sacro e interpretazione giuridica
    • 1998 – L’intenzione nell’interpretazione
    • 1997 – Testo e diritto
    • 1996 – Ermeneutica e applicazione
  • Events
    • 2024 – Diritto e Spazio
    • 2022 – Guerra e Diritto
    • 2021 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
    • 2019 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2018 – Crisi della fattispecie, primato del caso, concetto di legalità
    • 2017 – Ermeneutica e positività del diritto
    • 2017 – Ermeneutica del processo
    • 2016 – Ermeneutica e scienza penale
    • 2014 – Conflitti interpretativi
    • 2012 – Fatti e interpretazioni. Una discussione sul nuovo realismo
    • 2011 – Ermeneutica e Pluralismo
    • 2009 – Norberto Bobbio, gli anni padovani
  • About
    • Editors
    • Scientific Committee
    • Guidelines
    • Contacts
  • Issues
    • 2025
      • 2025/1 – La natura del diritto internazionale
    • 2024
      • 2024/2 – Diritto e spazio
      • 2024/1 – Letture e riletture di Kelsen
    • 2023
      • 2023/2 – Testimonianza e diritto
      • 2023/1 – Guerra e diritto
    • 2022
      • 2022/2 – Il diritto tra rischio ed emergenza
      • 2022/1 – Virtù e pratica del diritto
    • 2021
      • 2021/2 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
      • 2021/1 – Algoritmi ed esperienza giuridica
    • 2020
      • 2020/2 – L’eredità dell’ermeneutica
      • 2020/1 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2019
      • 2019/2 – Vulnerabilità e diritto
      • 2019/1 – La crisi della fattispecie
    • 2018
      • 2018/2 – Vulnerabilità e interpretazione giudiziale
      • 2018/1 – Ermeneutica e diritto processuale
    • 2017
      • 2017/2 – Soft law e trasformazioni del diritto
      • 2017/1 – Mondi della vita, rete, trasformazioni del diritto
    • 2016
      • 2016/2 – Ermeneutica e diritto penale
      • 2016/1- L’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica
    • 2015
      • 2015/2 – Certezza e trasformazioni del diritto
      • 2015/1 – Conflitti interpretativi
    • 2014
      • 2014/2 – Diritto, forza, comunità. Leggere e interpretare Michael Walzer
      • 2014/1 – Valori e argomentazione giuridica
    • 2013
      • 2013/2 – Modelli economici e diritto
      • 2013/1 – Fatti e interpretazioni
    • 2012
      • 2012/2 – Relativismo: Significati e contesti
      • 2012/1 – Ermeneutica e pluralismo
    • 2007-2011
      • 2011 – Lo Stato contemporaneo e la sua crisi
      • 2010 – Diritto, ragion pratica e argomentazione
      • 2009 – Il diritto fra testo e applicazione
      • 2008 – Le nuove frontiere del diritto internazionale
      • 2007 – Ermeneutica, filosofia pratica, diritti
  • Archive
    • 2006 – Mutamenti dei sistemi giuridici e globalizzazione
    • 2005 – Valori, principi e regole
    • 2004 – Mediazione ed ermeneutica
    • 2003 – Tradizioni e diritto vivente
    • 2002 – Ragionevolezza e interpretazione
    • 2001 – Giustizia internazionale e interpretazione
    • 2000 – Traduzione e diritto
    • 1999 – Interpretazione del sacro e interpretazione giuridica
    • 1998 – L’intenzione nell’interpretazione
    • 1997 – Testo e diritto
    • 1996 – Ermeneutica e applicazione
  • Events
    • 2024 – Diritto e Spazio
    • 2022 – Guerra e Diritto
    • 2021 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
    • 2019 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2018 – Crisi della fattispecie, primato del caso, concetto di legalità
    • 2017 – Ermeneutica e positività del diritto
    • 2017 – Ermeneutica del processo
    • 2016 – Ermeneutica e scienza penale
    • 2014 – Conflitti interpretativi
    • 2012 – Fatti e interpretazioni. Una discussione sul nuovo realismo
    • 2011 – Ermeneutica e Pluralismo
    • 2009 – Norberto Bobbio, gli anni padovani
  • Home

Scritti da gorgars_admin

Newer Entries
Older Entries

2017/1 – Mondi della vita, rete, trasformazioni del diritto

Questo fascicolo di Ars Interpretandi riprende i temi affrontati nei due incontri del XX ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica”, svoltisi il 28 aprile e il 3 maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Lungi dal voler esaurire il quadro delle questioni controverse nell’attuale panorama di confronto nel settore dell’informatica giuridica e delle relazioni tra nuove tecnologie e filosofia del diritto, i testi qui raccolti affrontano quattro specifici nodi problematici: il nesso tra libertà d’espressione e discorsi d’odio; il cosiddetto diritto all’oblio; la privacy; la vulnerabilità dell’identità digitale.

PROSEGUI LA LETTURA

2017 – Ermeneutica del processo

Dialoghi tra filosofia e diritto processuale (Padova 26-27 maggio 2017)

PROSEGUI LA LETTURA

2016 – Ermeneutica e scienza penale

PROSEGUI LA LETTURA

Giornate padovane di ermeneutica giuridica (26-27 maggio 2017)

Giornate padovane di ermeneutica giuridica (26-27 maggio 2017) Le giornate padovane di ermeneutica giuridica si terranno a Padova, il 26 pomeriggio e 27 maggio mattina 2017 e quest’anno saranno dedicate al tema ermeneutica e processo. A breve verrà pubblicato il programma dell’evento.

PROSEGUI LA LETTURA

2016/2 – Ermeneutica e diritto penale

Il presente fascicolo di “Ars interpretandi” fa seguito ad un incontro di studio che si è tenuto a Padova nel maggio 2016, in cui penalisti e teorici del diritto di diverso orientamento si sono confrontati sulle relazioni – che permangono difficili – tra l’ermeneutica giuridica e la scienza penale.
Le due tesi centrali dell’ermeneutica giuridica (la fisiologia della fonte giurisprudenziale e, se ben gestita, il suo valore positivo, di perfezionamento del giusto legale nel contesto applicativo) spingono il penalista che sia disposto a recepire il suo insegnamento a guardare verso il pianeta di common law; inoltre, l’incidenza sempre più pervasiva delle sentenze della Corte europea e l’accresciuta familiarità del penalista con la cultura giuridica che le ispira fanno sì che il confronto con la prospettiva ermeneutica – che di quella prassi e di quella cultura costituisce, consapevolmente o meno, il sostrato teorico – non possa più essere eluso o rimandato.

PROSEGUI LA LETTURA

2016 – Ermeneutica e scienza penale

Ermeneutica e scienza penale (Padova, 6-7 maggio 2016)

PROSEGUI LA LETTURA

2016/1 – L’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica

Questo fascicolo di Ars Interpretandi offre al lettore uno spaccato del dibattito odierno attorno all’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica, muovendo da una prospettiva interdisciplinare. L’uso giurisprudenziale della comparazione costituisce una delle cifre della globalizzazione giuridica, un fenomeno che più di ogni altro si è imposto come fattore di trasformazione del diritto contemporaneo. Studiosi delle diverse branche del diritto positivo, come pure i sociologi e filosofi del diritto, hanno riservato a questo tema ampia attenzione in anni recenti. Ciò che ancora manca nell’amplissima letteratura sul tema è un confronto serrato tra le diverse prospettive disciplinari adottate, così come un’opera di sintesi del dibattito sviluppatosi nell’ultimo trentennio. Il presente numero di Ars Interpretandi fornisce un contributo in questa direzione raccogliendo saggi che approfondiscono alcuni importanti profili di tipo filosofico-giuridico, teorico-generale e giuscomparatistico connessi all’uso del diritto straniero da parte delle corti.

PROSEGUI LA LETTURA

2015/2 – Certezza e trasformazioni del diritto

Il presente fascicolo di Ars Interpretandi mira a rivenire significativi elementi di problematizzazione del concetto di certezza del diritto a tre fondamentali livelli: al livello della concettualizzazione del diritto; al livello della trasformazione interna degli ordinamenti giuridici, attraverso alcune esemplificazioni che riguardano diverse aree del diritto (il diritto privato e il diritto pubblico), ma anche diversi ordinamenti (interno, comunitario e internazionale); al livello dell’emersione di nuovi fenomeni regolativi (diritto transnazionale e soft law).

PROSEGUI LA LETTURA

2015/1 – Conflitti interpretativi

Questo fascicolo di Ars Interperetandi affronta il tema dei conflitti interpretativi, che assumono oggi un particolare significato in ragione di tanti fattori convergenti: l’introiezione di valori fondamentali da parte dell’ordinamento giuridico a causa del costituzionalismo; le richieste di riconoscimento delle identità collegate all’espansione dei diritti umani, la moltiplicazione delle fonti del diritto e l’incertezza della gerarchia normativa a causa dei processi d’internazionalizzazione e così via. Che differenza c’è fra conflitti interpretativi d’identità e conflitti interpretativi di valori? Si può distinguere l’identità come valore particolare dai valori universali? L’ethos pubblico di una comunità politica riguarda la dimensione dell’identità o quella del valore?

PROSEGUI LA LETTURA

2014/2 – Diritto, forza, comunità. Leggere e interpretare Michael Walzer

I testi raccolti in questo fascicolo di Ars Interpretandi sono il frutto di un seminario internazionale e interdisciplinare svoltosi il 28 novembre 2013 presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bologna.
La prospettiva muovendo dalla quale si è tentato di offrire un contributo alla discussione teorica su diritto e comunità stata quella suggerita dalla riflessione plurale e ramificata sottesa all’opera di una delle voci più influenti nell’attuale dibattito filosofico-pratico. Parliamo di Michael Walzer, che ha negli anni reso ambivalente, e insieme stimolante e controverso, il circolo o il cortocircuito tra forza, diritto e comunità.

PROSEGUI LA LETTURA

2014 – Conflitti interpretativi

Conflitti interpretativi (Padova, 23-24 ottobre 2014)

PROSEGUI LA LETTURA

2014/1 – Valori e argomentazione giuridica

Il presente fascicolo di Ars Interpretandi, che si apre con un ricordo di Winfried Hassemer, illustre membro del comitato scientifico della rivista recentemente scomparso, è dedicato ad un tema centrale per la riflessione filosofico-giuridica: il ruolo dei valori nell’argomentazione. I saggi che compongono il fascicolo convergono nel circoscrivere il tema, di per sé davvero ampio e variamente declinabile, alle conseguenze che la concezione dei valori ha sul modo di intendere l’argomentazione giuridica.

PROSEGUI LA LETTURA
Newer Entries
Older Entries

Ars Interpretandi | ISSN: 1722-8352 |redazione@arsinterpretandi.it
Web concept: EIteam scs

Ars Interpretandi logo
  • About
    • Editors
    • Scientific Committee
    • Guidelines
    • Contacts
  • Issues
    • 2025
      • 2025/1 – La natura del diritto internazionale
    • 2024
      • 2024/2 – Diritto e spazio
      • 2024/1 – Letture e riletture di Kelsen
    • 2023
      • 2023/2 – Testimonianza e diritto
      • 2023/1 – Guerra e diritto
    • 2022
      • 2022/2 – Il diritto tra rischio ed emergenza
      • 2022/1 – Virtù e pratica del diritto
    • 2021
      • 2021/2 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
      • 2021/1 – Algoritmi ed esperienza giuridica
    • 2020
      • 2020/2 – L’eredità dell’ermeneutica
      • 2020/1 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2019
      • 2019/2 – Vulnerabilità e diritto
      • 2019/1 – La crisi della fattispecie
    • 2018
      • 2018/2 – Vulnerabilità e interpretazione giudiziale
      • 2018/1 – Ermeneutica e diritto processuale
    • 2017
      • 2017/2 – Soft law e trasformazioni del diritto
      • 2017/1 – Mondi della vita, rete, trasformazioni del diritto
    • 2016
      • 2016/2 – Ermeneutica e diritto penale
      • 2016/1- L’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica
    • 2015
      • 2015/2 – Certezza e trasformazioni del diritto
      • 2015/1 – Conflitti interpretativi
    • 2014
      • 2014/2 – Diritto, forza, comunità. Leggere e interpretare Michael Walzer
      • 2014/1 – Valori e argomentazione giuridica
    • 2013
      • 2013/2 – Modelli economici e diritto
      • 2013/1 – Fatti e interpretazioni
    • 2012
      • 2012/2 – Relativismo: Significati e contesti
      • 2012/1 – Ermeneutica e pluralismo
    • 2007-2011
      • 2011 – Lo Stato contemporaneo e la sua crisi
      • 2010 – Diritto, ragion pratica e argomentazione
      • 2009 – Il diritto fra testo e applicazione
      • 2008 – Le nuove frontiere del diritto internazionale
      • 2007 – Ermeneutica, filosofia pratica, diritti
  • Archive
    • 2006 – Mutamenti dei sistemi giuridici e globalizzazione
    • 2005 – Valori, principi e regole
    • 2004 – Mediazione ed ermeneutica
    • 2003 – Tradizioni e diritto vivente
    • 2002 – Ragionevolezza e interpretazione
    • 2001 – Giustizia internazionale e interpretazione
    • 2000 – Traduzione e diritto
    • 1999 – Interpretazione del sacro e interpretazione giuridica
    • 1998 – L’intenzione nell’interpretazione
    • 1997 – Testo e diritto
    • 1996 – Ermeneutica e applicazione
  • Events
    • 2024 – Diritto e Spazio
    • 2022 – Guerra e Diritto
    • 2021 – Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici
    • 2019 – L’interpretazione nel diritto internazionale
    • 2018 – Crisi della fattispecie, primato del caso, concetto di legalità
    • 2017 – Ermeneutica e positività del diritto
    • 2017 – Ermeneutica del processo
    • 2016 – Ermeneutica e scienza penale
    • 2014 – Conflitti interpretativi
    • 2012 – Fatti e interpretazioni. Una discussione sul nuovo realismo
    • 2011 – Ermeneutica e Pluralismo
    • 2009 – Norberto Bobbio, gli anni padovani
  • ZZZZ
THIS WEBSITE USES ONLY STRICTLY NECESSARY COOKIES